La banca per un mondo che cambia
Dicono di noi
Consulenza e servizi che si modellano sulle tue esigenze
La newsroom dedicata al mondo finanziario
Contenuti Lifestyle e accesso al Private Club
La banca per un mondo che cambia
Consulenza e servizi che si modellano sulle tue esigenze
Contenuti Lifestyle e accesso al Private Club
Chi Siamo
La banca per un mondo che cambia
Consulenza Globale
Consulenza e servizi che si modellano sulle tue esigenze
Youmanist
Contenuti Lifestyle e accesso al Private Club
Spesso capita di dover buttar via vecchi cellulari inutilizzati, magari perché sostituiti con modelli di ultima generazione. Bisogna però tenere a mente che i materiali di questi dispositivi sono molto difficili da smaltire: per questo motivo, è bene pensare di destinarli al riciclo. Non solo per costruire dei prodotti nuovi assemblando i vecchi pezzi, ma anche per sfruttare i metalli preziosi al loro interno, trasformandoli in gioielli.
Gli esperti sostengono da anni che sia molto più efficace riutilizzare le componenti elettroniche per ottenere qualcosa di simile all'oro, piuttosto che estrarlo dalle miniere – un business che peraltro ha costi umani molto elevati. Incredibile ma vero, la concentrazione di oro contenuta in una tonnellata di vecchi telefoni cellulari è di cento volte maggiore della concentrazione trovata in un pozzo di estrazione dell'oro nel mondo naturale. Inoltre, l'uso dell'oro e dell’argento riciclato, in questo settore può ridurre le emissioni di circa due terzi: l'oro “riciclato”, per esempio, permette di produrre 600 volte meno anidride carbonica di quello appena estratto. Il riciclo può inoltre evitare anche altri problemi ambientali, come l'inquinamento da mercurio proveniente dalle miniere. Un altro aspetto degno di nota, poi, è che l’utilizzo di materiale riciclato non ha alcun impatto sulla qualità dei gioielli prodotti. I metalli “estratti” dai telefoni, infatti, sono esattamente gli stessi che vengono impiegati come materiali nuovi, e quindi i prodotti finiti non sono diversi o meno preziosi.
Ciononostante, i tassi di riciclo sono ancora incredibilmente bassi e solo Pandora ha dichiarato per il momento di volersi allontanare completamente dall'argento e dall'oro di recente estrazione per i suoi prodotti e di voler raggiungere l'obiettivo del 100% di oro e argento riciclati entro il 2025. La maggior parte dei marchi, invece, si basa ancora su metodi di estrazione tradizionali. Ogni anno, solo il 20% dei 50 milioni di tonnellate di rifiuti elettronici accumulati a livello globale viene riciclato. Alcuni di questi, pur non venendo trasportati nelle classiche discariche, rischiano di finire in luoghi come la discarica di Agbogbloshie in Ghana, in cui i vecchi gadget vengono bruciati, producendo gas tossici che vengono respirati dai lavoratori, anziché confluire in strutture dove possono essere smaltiti in modo sicuro. Ecco perché è importante e necessario incoraggiare il riciclo dei rifiuti elettronici, e sensibilizzare i marchi di gioielleria sui benefici derivanti dall’utilizzo di prodotti sostenibili.
Questo contenuto è disponibile solo nell'app di youmanist. Scarica l'applicazione gratuita e registrati per avere accesso a tutti i contenuti, agli strumenti interattivi ed al newsfeed personalizzato.
Naviga il sito e vedi tutti i contenuti di tuo interesse
I contenuti del sito hanno prevalentemente carattere promozionale e finalità pubblicitarie
I contenuti del sito hanno prevalentemente carattere promozionale e finalità pubblicitarie