Articoli
6 minuti
Good News
Good News

Perché è importante celebrare oggi la Giornata Mondiale sulla sindrome di Down

19 marzo 2021

Il 21 marzo di ogni anno, insieme all’arrivo della primavera, viene celebrata in tutto il mondo la Giornata Mondiale sulla sindrome di Down, la World Down Syndrome Day (WDSD). Si tratta di un appuntamento internazionale dedicato alla promozione del rispetto e dell’inclusione nella società di tutte le persone con sindrome di Down, mirato alla diffusione di una nuova cultura della diversità dove le persone si impegnano affinché le stesse opportunità di vita vengano incoraggiate nell’educazione, nella società e nel mondo del lavoro.

L’iniziativa del World Down Syndrome Day è nata nel 2006, e nel dicembre 2011 è stata riconosciuta ufficialmente da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. La data scelta per la ricorrenza non è casuale: il 21/03 sottolinea l’unicità della triplicazione (trisomia) del cromosoma 21, che è la causa della sindrome di Down. Per l’occasione, ogni anno, istituzioni internazionali, enti ed associazioni si muovono nell’organizzare eventi, campagne di comunicazione e attività con lo scopo di portare all’attenzione delle persone e delle istituzioni le questioni che ogni giorno le persone con sindrome di Down e le rispettive famiglie si trovano ad affrontare.

Quest'anno, come tema per il WDSD è stato scelto il motto “CONNECT”, “connettere”. Nel 2020 la pandemia da Covid-19 ha costretto infatti tutti al distanziamento fisico mettendo a dura prova la nostra capacità di rimanere connessi e sentirci uniti. A un anno dallo scoppio della pandemia, la necessità di creare legami e condividere esperienze è più forte che mai. Per questo motivo, la Giornata si svolgerà online, dando voce sul web e sui social media alle persone e alle loro storie.

Tra gli enti che partecipano alla Giornata mondiale c’è anche CoorDown, il Coordinamento delle associazioni delle persone con sindrome di Down, che da anni si distingue per le proprie campagne di sensibilizzazione di grande successo, e che ha collezionato per queste ben 20 leoni al Festival Internazionale delle Creatività di Cannes.

La campagna di CoorDown di quest’anno, nata dalla collaborazione con l’agenzia SMALL di New York e il supporto di Indiana Production, è intitolata “THE HIRING CHAIN”. Il video ufficiale della campagna vede come protagonista il pluripremiato Sting cantare sulle note dell’omonima canzone. Il messaggio principale del video musicale è quello che da una singola azione virtuosa se ne innescano altre a catena, portando a una società migliore e più inclusiva. In questo caso, il messaggio di inclusività si rivolge al mondo del lavoro, promuovendo l’assunzione di persone con sindrome di Down in diversi contesti lavorativi non solo come un diritto da garantire, ma anche come un prezioso beneficio da cui l’intera società ne trae vantaggio.

Il lavoro è alla base dell’indipendenza e dell’autonomia degli individui. Si tratta di un bisogno fondamentale per la crescita personale, per l’affermazione della propria identità e per la nascita di nuove relazioni sociali con gli altri. Attraverso il lavoro riusciamo ad esprimere le nostre capacità e sentirci inclusi nella società. Nel contesto storico di difficoltà che stiamo attraversando, è necessario quindi garantire l’ingresso nel mondo del lavoro a quelle persone per le quali l’accesso a questo diritto risulta ancora più difficile.

La campagna di sensibilizzazione di CoorDown continua anche con un sito web, thehiringchain.org, dove è possibile per aziende e datori di lavoro entrare in contatto con associazioni nazionali e internazionali che offrono servizi di supporto per l’inserimento nel mondo del lavoro di persone con sindrome di Down. L’iniziativa THE HIRING CHAIN ha ricevuto anche il prezioso sostegno di LinkedIn, il social network impegnato a connettere professionisti di tutto il mondo e creare opportunità economiche per ogni individuo.

Prima ancora dell’arrivo del 21 marzo 2021, la campagna di CoorDown ha già riscosso un grande successo. In sole due settimane, il video musicale della canzone “The Hiring Chain” disponibile su YouTube ha ha raggiunto oltre 1.400.000 di visualizzazioni, di cui oltre 730mila solo su LinkedIn, e decine di richieste di contatto da tutto il mondo sono già arrivate tramite il sito dedicato ai potenziali datori di lavoro. Potete vederlo qui. 

Vuoi informazioni sulla nostra consulenza e sui nostri servizi?

Naviga il sito e vedi tutti i contenuti di tuo interesse