La banca per un mondo che cambia
Dicono di noi
Consulenza e servizi che si modellano sulle tue esigenze
La newsroom dedicata al mondo finanziario
Contenuti Lifestyle e accesso al Private Club
La banca per un mondo che cambia
Consulenza e servizi che si modellano sulle tue esigenze
Contenuti Lifestyle e accesso al Private Club
Chi Siamo
La banca per un mondo che cambia
Consulenza Globale
Consulenza e servizi che si modellano sulle tue esigenze
Youmanist
Contenuti Lifestyle e accesso al Private Club
L’arte raccontata dai galleristi: è questo Italics Art and Landscape, innovativa piattaforma editoriale digitale che racconta il territorio italiano e le sue scelte d’eccellenza attraverso la voce di chi ha fatto dell’arte il proprio mestiere e la propria missione.
L’Italia ha uno straordinario patrimonio artistico distribuito in tutto il suo territorio e che è possibile ammirare nelle centinaia di piccole e medie gallerie. Oggi, grazie a Italics, si possono esplorare anche da casa attraverso una vera e propria vetrina che mette in mostra le eccellenze italiane facendo scoprire o riscoprire territori, arte, cultura, enogastronomia, moda, attraverso gli occhi e il racconto di queste guide d’eccezione.
Se infatti le gallerie e le relative mostre ed esposizioni sono di solito l’oggetto di articoli e interviste, su Italics l’obiettivo si sposta, inquadrando i galleristi che diventano così gli autori dei contenuti che la piattaforma raccoglie e propone: articoli, post, tips, ricordi e consigli che accompagnano i visitatori in un viaggio da nord a sud, lungo tutto lo Stivale. In questo affascinante percorso si è presi per mano e guidati dai galleristi il cui ruolo nel sistema dell’arte è indubbio. Quello però che questo progetto vuole sottolineare è da un lato il rapporto che queste speciali guide hanno con il territorio italiano e dall’altro il loro desiderio di condividere questa immensa bellezza con altri appassionati.
L’intero progetto nasce nella primavera del 2020 da un’idea di Lorenzo Fiaschi (Galleria Continua) e di Pepi Marchetti Franchi (Gagosian), rispettivamente presidente e vicepresidente di Italics. “Per la prima volta 63 gallerie di tutta Italia, in grado di rappresentare al massimo livello l’arte di ogni tempo, da quella antica a quella emergente, fanno sistema attorno a un progetto di lungo termine,” hanno spiegato gli organizzatori. “Questo nuovo organismo interverrà nel discorso artistico non solo come promotore della cultura sul territorio italiano, ma anche come autorevole interlocutore con le realtà istituzionali”.
E allora cosa hanno in comune l’Orto Botanico, ai piedi del Gianicolo, e la galleria T293 di Roma? Lo raccontano Paola Guadagnino e Marco Altavilla, fondatori dello spazio espositivo, in un articolo in cui illustrano come queste due realtà non siano poi così distanti. Proprio il dialogo tra le piante di origini diverse ospitate dall’Orto Botanico costituisce un fil rouge con la loro galleria, che da sempre “considera la diversità (in ogni sua forma) uno degli elementi fondamentali del proprio programma, mirando all’integrazione di molteplici culture e linguaggi e collaborando con artisti provenienti da tutto il mondo, ciascuno caratterizzato dalle proprie peculiarità”.
O ancora l’affascinante percorso tutto meneghino che Raffaella Cortese, proprietaria dell’omonima galleria di via Stradella a Milano, racconta e che va da Porta Venezia a Villa Mozart: tra opere architettoniche di pregio e pasticcerie nelle quali fermarsi per una pausa ristoratrice, la Cortese compie una sintesi tra arte, artificio e natura svelando segreti nascosti a pochi passi dalla galleria.
Indicazioni e suggerimenti per esplorare gli spazi espositivi e ciò che li circonda perché l’arte non è solo mostre, ma è anche territorio e Italics mette in evidenza tutto questo. Senza dimenticare che oggi fare rete è indispensabile. L’idea infatti è anche quella di creare uno scambio spontaneo tra i collezionisti che, grazie alla piattaforma, possono conoscere meglio gli artisti e i loro lavori. Un flusso di contenuti di facile utilizzo e che viene georeferenziato in un archivio in perenne aggiornamento, navigabile per categorie, autori e luoghi. Partendo dunque dalla mappa dell’Italia si possono trovare consigli d’arte e di lifestyle, di buon cibo e di benessere: tutte caratteristiche che rendono il made in Italy grande nel mondo.
Intenzioni manifeste già nel nome scelto. Letteralmente, in inglese, Italics significa “corsivi”, ma foneticamente ricorda il Belpaese, recuperando anche un immaginario che associa questo nome, esteticamente, alla Terza Pagina, lo spazio storicamente dedicato dai quotidiani alla cultura. Una piattaforma che mette insieme l’eleganza della carta stampata con le immagini sempre vive e vere, non patinate o commerciali, del diario di viaggio.
Articolo di Patrizia Vitrugno
In copertina, Anish Kapoor – Dismemberment, Site 1, 2009, foto di Andym5855
Questo contenuto è disponibile solo nell'app di youmanist. Scarica l'applicazione gratuita e registrati per avere accesso a tutti i contenuti, agli strumenti interattivi ed al newsfeed personalizzato.
Naviga il sito e vedi tutti i contenuti di tuo interesse
I contenuti del sito hanno prevalentemente carattere promozionale e finalità pubblicitarie
I contenuti del sito hanno prevalentemente carattere promozionale e finalità pubblicitarie