La banca per un mondo che cambia
Dicono di noi
Consulenza e servizi che si modellano sulle tue esigenze
La newsroom dedicata al mondo finanziario
Contenuti Lifestyle e accesso al Private Club
La banca per un mondo che cambia
Consulenza e servizi che si modellano sulle tue esigenze
Contenuti Lifestyle e accesso al Private Club
Chi Siamo
La banca per un mondo che cambia
Consulenza Globale
Consulenza e servizi che si modellano sulle tue esigenze
Youmanist
Contenuti Lifestyle e accesso al Private Club
Siamo abituati a riempire il nostro calendario di appuntamenti personali, che siano di lavoro o che riguardino la vita privata. Ci sono gli aperitivi, i compleanni, le riunioni, gli appuntamenti. Ma regolarmente, proprio sopra le nostre teste, spesso senza che nemmeno ce ne accorgiamo, accadono fenomeni affascinanti e misteriosi (almeno per chi non ha studiato astrofisica): eclissi, picchi di meteore, equinozi, solstizi. Ecco cosa accadrà nel sistema solare nelle prossime settimane.
A partire dal 4 luglio, se vi trovate in Nord o Sud America oppure nella parte meridionale del continente africano, potrete osservare la Luna e notare che ha assunto un colore lievemente diverso, tra il rosa e il giallo. Significa che il nostro satellite sta transitando nella zona di penombra generata dal pianeta Terra, senza esserne completamente oscurata: si tratta di una eclissi lunare penombrale. L’ultima eclissi penombrale totale si è verificata nel 2009 e la prossima visibile dall’Italia sarà nel 2027.
Sempre il 4 luglio, la Terra si troverà in uno dei 4 punti della sua orbita più distanti dal Sole, ovvero gli apsidi. Più precisamente, ci troveremo nel punto chiamato afelio, a Ovest rispetto alla nostra stella, e saremo a circa 152 milioni di chilometri dal Sole.
Nella notte tra il 29 e il 30 luglio c’è una buona possibilità che riusciate a vedere una meteora (comunemente nota come stella cadente) dello sciame Sud Delta Aquaridi, mentre l’11 agosto sarà la volta delle Perseidi. Gli sciami meteorici, anche detti piogge meteoriche, avvengono quando la Terra attraversa l’orbita di una cometa che ha lasciato dietro di sé una scia di detriti. Questi, entrando a contatto con l’atmosfera ad altissima velocità si distruggono in decine di piccoli frammenti di roccia che appaiono a noi come una striscia luminosa nel cielo.
Quest’estate rivolgere lo sguardo verso il cielo potrebbe regalarci momenti unici.
Questo contenuto è disponibile solo nell'app di youmanist. Scarica l'applicazione gratuita e registrati per avere accesso a tutti i contenuti, agli strumenti interattivi ed al newsfeed personalizzato.
Naviga il sito e vedi tutti i contenuti di tuo interesse
I contenuti del sito hanno prevalentemente carattere promozionale e finalità pubblicitarie
I contenuti del sito hanno prevalentemente carattere promozionale e finalità pubblicitarie