U.S. Abstract Background U.S. Abstract Background
My Expert
My Expert

Market Flash: elezioni in Germania, prime riflessioni

Aspettative e risultati delle elezioni

Prima delle elezioni, i sondaggi sul voto suggerivano già che, in assenza di un'oscillazione significativa, il «partito dell'Unione» (CDU e CSU) sarebbe diventato il partito più rappresentativo nel Bundestag e che la grande coalizione CDU/CSU-SPD (socialdemocratici) sarebbe stata in grado di formare un governo. Con la maggior parte dei voti scrutinati, l'Unione si è assicurata il 28,52% dei voti, davanti all'estrema destra Alternativa per la Germania (20,8%). I socialdemocratici (SPD) seguono con il 16,41% e i Verdi con l'11,61%. Tra i partiti più piccoli, FDP ha ottenuto il 4,33%, BSW il 4,97% e Die Linke l'8,77%. Solo Die Linke ha superato la soglia minima del 5% per entrare nel Bundestag.

Sembra quindi che la grande coalizione CDU/CSU-SPD sarà in grado di formare un governo, con Friedrich Merz (CDU) come cancelliere. Questa è la buona notizia. I principali partiti democratici  (vale a dire Unione, SPD e Verdi), tuttavia, probabilmente non hanno la maggioranza dei due terzi del Bundestag richiesta per la riforma costituzionale del «freno al debito pubblico». Questa è una fonte fondamentale di incertezza. Die Linke sosterrebbe un allentamento del freno al debito, ma in cambio vorrebbe ottenere una riduzione della spesa militare.
 

Prossimi passi

I colloqui di coalizione si concentrano su tre argomenti: spesa sociale,  riforma del freno al debito e immigrazione. Con una grande coalizione, ci aspettiamo trattative chiave sui primi due. Dal 2002, il tempo medio per formare una coalizione è stato di oltre 70 giorni.


Impatti economici

Incertezza: poiché l'incertezza politica ha avuto un impatto negativo sulla crescita economica tedesca, la sua relativa rimozione  dovrebbe avere un effetto positivo sulla crescita nei prossimi mesi. 

Freno al debito pubblico: in questa fase, i principali partiti democratici (vale a dire Unione, SPD e Verdi) non hanno la maggioranza dei due terzi del Bundestag richiesta per riformare il freno al debito o mettere a disposizione fondi fuori bilancio. Come detto, Die Linke sostiene un allentamento della riduzione del debito, ma vuole ottenere una riduzione della spesa militare. 

Riteniamo che il sostegno ad una spesa più elevata tramite strumenti fuori bilancio dedicati sia più probabile di una riforma totale del freno al debito. Ottenere sostegno per una spesa pubblica temporanea e mirata dovrebbe essere più facile di un aumento illimitato dei prestiti. Non sembra esserci ancora un consenso su come spendere i prestiti extra, e i dettagli sono importanti.

Stimolo fiscale: a seconda dell'eventuale accordo per allentare il freno all'indebitamento, prevediamo un aumento dello 0,7% del PIL della spesa per investimenti su base annua. Ciò dovrebbe portare a un aumento della crescita del PIL reale di circa lo 0,3%. A seconda del mix di politiche, gli effetti potrebbero essere maggiori a medio termine se abbinati a una riforma dal lato dell'offerta, come una riduzione della burocrazia per le imprese. Il nuovo debito tramite fondi fuori bilancio potrebbe, tuttavia, richiedere dai 12 ai 18 mesi per essere reso disponibile.

Prezzi dell'energia più bassi: i 3 principali partiti democratici supportano tutti misure per ridurre i prezzi dell'energia. Questo fattore, combinato con la fine del conflitto in Ucraina, potrebbe portare a un calo sostanziale dei costi energetici per determinati settori ma anche per le famiglie.
 

Conclusioni

L'esito delle elezioni tedesche è favorevole ai mercati in quanto riduce l'incertezza e aumenta le prospettive di un aumento della spesa pubblica con effetti moltiplicatori potenzialmente elevati. Il fatto che i principali partiti democratici (Unione, SPD e Verdi) non abbiano la maggioranza dei due terzi del Bundestag necessaria per riformare il freno all'indebitamento o per mettere a disposizione fondi fuori bilancio rimane una fonte di incertezza. Gli altri ostacoli principali sono la mancanza di consenso su come spendere il prestito extra, e i dettagli contano. Sono ancora necessari maggiori progressi su questo punto per valutare l'impatto e la tempistica di una ripresa in Germania. In un tale scenario, la Germania potrebbe anche aprire la strada a un maggiore consenso a livello dell'UE, portando a una svolta in termini di grandi investimenti pubblici, in particolare nella difesa e nelle infrastrutture.

 

SCARICA IL DOCUMENTO COMPLETO

 

 

Hai bisogno di più informazioni sulla nostra consulenza e servizi?

Siamo a tua completa disposizione per supportarti con una consulenza personalizzata.