La banca per un mondo che cambia
Dicono di noi
Consulenza e servizi che si modellano sulle tue esigenze
La newsroom dedicata al mondo finanziario
Contenuti Lifestyle e accesso al Private Club
La banca per un mondo che cambia
Consulenza e servizi che si modellano sulle tue esigenze
Contenuti Lifestyle e accesso al Private Club
Chi Siamo
La banca per un mondo che cambia
Consulenza Globale
Consulenza e servizi che si modellano sulle tue esigenze
Youmanist
Contenuti Lifestyle e accesso al Private Club
Negli anni 2000 le Banche centrali hanno affrontato scenari inattesi e senza precedenti: la crisi finanziaria, quella dei debiti sovrani, la pandemia del Covid. Contrastarne gli effetti negativi sullo sviluppo economico ha richiesto l’adozione di misure di politica monetaria non convenzionali: tassi ufficiali anche inferiori a zero ed enormi immissioni di liquidità sia con finanziamenti a lunghissimo termine che con acquisti di titoli sul mercato secondario. La ripresa successiva alla pandemia, avviata nel corso del 2021, è coincisa però con il ritorno dell’inflazione, situazione aggravata dalla crisi geopolitica in atto. Il superamento del target dell’inflazione al 2% ha richiesto un cambiamento di strategia e nell’ordine BoE, Fed e Bce stanno tracciando il ritorno verso una normalizzazione della propria politica monetaria: abbandono del quantitative easing e graduale rialzo dei tassi ufficiali.
Quanto accaduto negli ultimi anni ha modificato il contesto di riferimento, ed alla luce di questo le Banche centrali hanno rivisto le proprie strategie di politica monetaria. In particolare la Bce ha confermato come priorità la stabilità dei prezzi, ma il target viene modificato da “sotto, ma vicino al 2%” al “2%”, dando così la stessa valenza a scostamenti negativi e positivi. Si mantiene l’orientamento di medio periodo della politica monetaria, mentre nella valutazione della strategia l’analisi monetaria e quella economica vengono sostituite da una più integrata visione di analisi economica ed analisi monetaria e finanziaria. Entra a far parte del mandato della Bce anche il cambiamento climatico: le implicazioni di questo hanno una rilevanza su prezzi e stabilità finanziaria. L’esperienza degli ultimi anni ha infine suggerito la necessità di rivalutare le strategie con maggiore regolarità; le attuali linee di azione saranno riviste nel 2025.
Questo contenuto è disponibile solo nell'app di youmanist. Scarica l'applicazione gratuita e registrati per avere accesso a tutti i contenuti, agli strumenti interattivi ed al newsfeed personalizzato.
Siamo a tua completa disposizione per supportarti con una consulenza personalizzata
I contenuti del sito hanno prevalentemente carattere promozionale e finalità pubblicitarie
I contenuti del sito hanno prevalentemente carattere promozionale e finalità pubblicitarie